PREMESSA - Il Coro "L'Albero del Canto" è nato con l'intento di eseguire canti della tradizione popolare italiana, di conoscerne le tipologie, i caratteri, le funzioni, il contesto culturale in cui sono inseriti, allo scopo di tramandare e conservare un ricco patrimonio poetico e musicale in via di dimenticanza. Allo stesso tempo, il Coro intende approfondire e affinare tecniche di uso della voce proprie del canto contadino. Nell'ottica di tali finalità, fin dalle sue origini il Coro, pur essendo aperto a tutti gli interessati, si rivolge in modo particolare ai giovani.
ARTICOLO 1 - Coordinamento del Coro
Il Coro è diretto e coordinato da Lucilla Galeazzi, che ne è la responsabile per tutto ciò che riguarda l'aspetto didattico e musicale, e ne valuta anche l'opportunità di partecipazione ad eventi, concerti, ecc.
ARTICOLO 2 - Quote di partecipazione
Le iscrizioni avvengono attraverso il pagamento di Euro 20 mensili (Euro 10 per i giovani), da effettuarsi improrogabilmente il primo mercoledì del mese. Il ricavato andrà così ripartito: compenso alla conduttrice; spese per la sede; fondo comune per le spese sociali.
ARTICOLO 3 - Iscrizione di nuovi membri
Ogni anno,nei mesi di settembre e ottobre è possibile l'iscrizione di nuovi membri, che comunque dovrà avvenire non oltre il 31 ottobre della stagione in corso, previo "pre-esame" proposto dalla conduttrice. Eventuali inserimenti successivi a tale data saranno valutati dalla conduttrice.
ARTICOLO 4 - Supporti all'apprendimento
Ad ogni iscritto saranno forniti in fotocopia i testi dei canti in repertorio e, a richiesta, un'audiocassetta con i canti più importanti. È caldamente consigliabile che ogni membro si provveda di un audioregistratore.
ARTICOLO 5 - Orario delle prove settimanali
Il Coro si riunisce per le prove ogni mercoledì (salvo indisponibilità della conduttrice) dalle ore 20,30 alle 22,30, con ingresso alle 20,20. Queste due ore sono utilizzate esclusivamente per l'attività di insegnamento e apprendimento.
ARTICOLO 6 - Assemblea degli iscritti
Gli iscritti possono riunirsi in assemblea in orario non coincidente con quello delle prove.
ARTICOLO 7 - Il Comitato di Gestione
Nell'ambito degli iscritti è eletto un Comitato di Gestione, presieduto dalla conduttrice, con il compito di coordinare gli aspetti organizzativi. Tutte le proposte del Comitato diventano operative previa approvazione dei due terzi dei presenti all'assemblea.
ARTICOLO 8 - Riunioni del Comitato di Gestione
Le riunioni del Comitato avvengono al di fuori dell'orario delle prove, comprese quelle dedicate alla presentazione e discussione delle proposte al resto del Coro.
ARTICOLO 9 - Partecipazione alle prove
Gli iscritti sono tenuti alla partecipazione costante alle prove. Le assenze vanno comunque giustificate attraverso previa comunicazione ad altro membro del Coro. Dopo tre assenze consecutive non giustificate si decade automaticamente dall'iscrizione per l'intero anno. Chi è assente a una prova si farà carico di informarsi del lavoro svolto e di eventuali modifiche di calendario.
ARTICOLO 10 - Il Collettivo di lavoro
Il Coro si configura come un collettivo di lavoro, in una dimensione comunitaria di cui ognuno deve sentirsi parte attiva. Pertanto il buon funzionamento del gruppo e la motivazione dei singoli possono essere garantiti solo attraverso il rispetto preciso e puntuale di scadenze, orari, impegni di studio e attraverso l'attenzione costante in ogni momento dell'attività di apprendimento, anche quando non si è coinvolti individualmente in prima persona.
ARTICOLO 11 - Approvazione del regolamento
Il presente regolamento, proposto dal Comitato di Gestione, diventa operativo a seguito di approvazione dei due terzi dei presenti all'assemblea. Una volta approvato, il Coro s'impegna a rispettarlo scrupolosamente.
ARTICOLO 12 - Modifiche al Regolamento
Al presente regolamento possono essere apportate modifiche previa approvazione dei due terzi dell'assemblea.
|