Roma, 11 ottobre 2003
Teatro della Parrocchia di Nostra Signora del Suffragio e Sant'Agostino di Canterbury, Via Walter Tobagi 133.
L'Albero del Canto in concerto nella rassegna di cori organizzata dal Centro Culturale Lepetit

(clicca sull'immagine per ingrandirla)

clicca per ingrandire

Secondo Incontro Corale organizzato dal Centro Culturale Lepetit

L'11 e 12 ottobre nella parrocchia N. S. del Suffragio in via Walter Tobagi

di Dario De Felicis (dal giornale online Abitare a Roma dell'8 ottobre 2003)

Si terrà dall'11 al 12 ottobre 2003, nel Teatro della Parrocchia N. S. del Suffragio e S. Agostino di Canterbury in via Walter Tobagi, il 2° Incontro Corale organizzato dal Centro Culturale Lepetit del VII Municipio. In tutto si esibiranno 8 cori.
Il primo coro, "Le Giovani Note", nato da un'idea del M° Milly Sorace con lo scopo di avvicinare e far amare la musica ai bambini, fa parte delle iniziative del Centro Culturale Lepetit ed ha partecipato a concerti, sia presso il Centro, che nelle scuole e nella parrocchia del quartiere.
Il secondo sarà il coro polifonico "Juan del Uncina", la cui peculiarità è quella di proporre un repertorio in lingua spagnola. Parte del suo repertorio è tratto dai vari Cancioneros (preziose collezioni di canti appartenenti alla polifonia rinascimentale) e parte è costituita dagli arrangiamenti polifonici dei canti della tradizione popolare spagnola ed ispoamericana.
Il terzo coro sarà il polifonico giovanile della "A.P.C.T." Il coro fa parte dell'Associazione Piccoli Cantori di Torrespaccata che è sorta nel 1975 su iniziativa di padre Lucio Maria Zappatore, ha come principio ispiratore "Insegnare la musica per educare con la musica". Il coro ha già effettuato tournée in diverse località italiane; ha inciso per Rai e Tv private sigle di successo di programmi e cartoni animati. Nel 1998 ha partecipato al Concerto per il 20ennale del pontificato del Papa ed al concerto di Natale nella sala Nervi.
Chiuderà la prima giornata il coro "L'Albero del canto". Il suo repertorio spazia dai maggi agli stornelli, dai canti d'amore ai contrasti, dai canti politici e sociali a quelli paraliturgici e alle passioni, fino ai canti della resistenza e della tradizione anarchica.
Domenica 12 ottobre dalle ore 18 si esibirà il coro "E. Bettini", nato nel gennaio 2002 nelle aule della scuola E. Bettini nel quartiere Testaccio di Roma.
Si presenterà poi il coro "Accordi e note", che fa parte delle iniziative del Centro culturale Lepetit, ed il cui repertorio è costituito soprattutto da brani della tradizione musicale italiana.
Il penultimo coro che canterà sara il gruppo vocale "Corallo", fondato nel 1990 da Piero Melfa . Il repertorio del Gruppo, inizialmente solo religioso, si è poi arricchito di brani popolari e moderni di autori famosi (Dalla, Zucchero, Battisti, i Queen) ed oggi spazia dal folklore al rock, allo spiritual, con brani molto spesso inediti nella elaborazione, curata dal M° Piero Melfa.
L'ultimo coro che concluderà la manifestazione sarà il Gruppo "Nuovo Folclore", nato nel 1999 ad Introdacqua (AQ), in un ambiente connotato da un'innata musicalità ultracentenaria. E' composto da 35 elementi ed esegue canzoni di repertorio classico popolare, animate da danze tipiche e scenette di vita paesana.

Questo il programma delle due giornate e dei pezzi proposti da ogni singolo coro:

Sabato 11 ottobre dalle ore 18, coro "Le Giovani Note", coro polifonico "Juan del Encina", coro polifonico giovanile della "A.P.C.T." e coro "L'Albero del Canto".
Domenica 12 ottobre dalle ore 18, coro "E. Bettini", coro "Accordi e note", gruppo vocale "Corallo", gruppo corale "Nuovo Folclore".

Programma del Coro "Le Giovani Note": Bella nave, Adriano Cirillo; La povera formica, Alberto Soresina; Tutti nel pallone, Piero Caraba; pianoforte Dario Fiori e direttore: M° Milly Sorace
Programma del Coro Polifonico "Juan del Encina": Niño Dios de amor herido, F. Guerrero (1510-1566); Alta va la luna, Anonimo; Eres alta y delgada, tradizionale spagnolo; Huachitorito, tradizionale argentino; En casa del tio Vicente, Tradizionale di León; Direttore: M° Pablo Martìn Garcìa
Programma del Coro polifonico giovanile della "A.P.C.T.": He's got the whole world, Spiritual; Joshua fit the battle of Jericho, Spiritual; Michelle, Lennon - Mc Cartney (Adatt. Pietropoli); L'emozione non ha voce, Celentano (Adatt. Gallardo); Vivo per lei (Adattamento Gallardo); Più sù, Renato Zero (Adatt. Gallardo). Direttore: M° Paula Gallardo
Programma del Coro "L'Albero del Canto": Cinturini. E più non canto. Mamma mia marideme. Italia bella. All'aria all'aria. Lamento per la morte di Pasolini. I treni per Reggio Calabria. Bella ciao. Direttore: M° Lucilla Galeazzi
Programma del Coro "E. Bettini": Siam venuti a cantar maggio, popolare; Morte di Gesù, popolare; Cicerenella, popolare; Spiritual, F. De André; Direttore: M° Maurizio Francisci
Programma di Coro "Accordi e note": da "La Gatta Cenerentola" di Roberto de Simone: Che bella vocca; Figlia, figlia jesce abballa; Canzone dei soldati; Voce recitante: Angela Di Gaetano, Violino: Cinzia Trabucco, Direttore: M° Paula Gallardo
Programma del Gruppo vocale "Cristallo": Guantanamera, Martì-Seeger (Arm. L. Pietropoli); Bozzetto siciliano, Popolare (Arm. L. Pietropoli); Sanmatio, De Marzi B. (Arm. L. Pietropoli); Mare maje, Ignoto XVII Sec. (Arm. L. Pietropoli);
Go tell it on the mountain, Spiritual (Arm.P. Melfa); Nobody knows, Spiritual (Arm. P. Melfa.); Adiemus, Di Karl Jenkins-Jody K. Jenkins ( P. Melfa.); Aggiungi un posto a tavola, Garinei - Giovannini - Fiastri -Trovaioli (Arm. P. Melfa). Direttore: M° Piero Melfa
Programma di Gruppo corale "Nuovo Folclore": Gran Sasse 'nnamurate, A. Del Pizzo; L'amore mie che vò?, E. Spensieri; E' belle la muntagne, O. Giannangeli e G. Di Pasquale; La spose de lu bandeste, G. Mocchetti e D. Ventresca; La fija me', Anonimo (Elab. Di Pasquale); Zi Nicole, Popolare; Vola vola vola, L. Dommarco e G. Albanese; Saltarello abruzzese, Ballo. Direttore: M° Carlo Giammarco






L'Albero del Canto