Stadio Olimpico, 2 marzo 2003

MONTEVERDE PER LA PACE

Il Comitato permanente per la Pace costituitosi a Monteverde ha inaugurato le sue attività con una fiaccolata contro la guerra in Iraq, che il 28 febbraio 2003 si è snodata per le vie del quartiere da Piazza Rosolino Pilo a Largo Ravizza, coinvolgendo la partecipazione di migliaia di cittadini e raccogliendo l'adesione di decine di associazioni, gruppi di volontariato, società sportive, scuole di ogni ordine e grado, realtà sindacali e di partito, circoli culturali, testate editoriali del quartiere, social forum, gruppi teatrali e musicali, e la partecipazione istituzionale del Municipio Roma XVI. Le foto della manifestazione sono visibili sul sito www.monteverdein.it. Le attività del comitato proseguono con nuove iniziative:

per aderire e partecipare scrivete a monteverdeperlapace@libero.it

Associazioni e realtà aderenti al comitato permanente per la Pace di Monteverde:

A.Orff Schulwerk Italia
A.C. Il Camerino
A.C. l'Urlo
A.C. Marco Taschler
A.C. O di Legno
A.C. Talia
A.S. Albatros
A.S. Caleidoscopio
A.S. RIC UNASP
A.S. Villa Pamphilj Rugby
Abraxa Teatro
Accademy Green Hill
AICS "A. Cipriani"
AICS Porta Portese
Al Parco
Amatori Villa Pamphilj
Amnesty International - gruppo 105
ANPI Roma e Lazio
Aprile per la Sinistra
Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico
Artisti di Monteverde
Asilo nido e scuola infanzia "Gira girasole"
Ass. "Opera Ronconi-Pennesi"
Ass. "Religioni per la pace"
Ass. "Verde Realtà"
Ass. Banco Alimentare di Roma
Ass. Cristiano Sociali di Monteverde
Ass. Cult. Dissolvenze
Ass. Culturale Alchemia
Ass. Culturale Blanco
Ass. Culturale Monteverde
Ass. Fosso Bravetta
Ass. Genitori "laparolachemanca"
Ass. Ready go sport e cultura
Ass. Volontari in carcere Caritas
Assodanza
Casa famiglia "La Buganvillea"
Casa Famiglia "Villino La Palma"
Centro Diurno Monteverde
CGD Monteverde
CGD Nazionale
CGIL Don Guanella maschile
CGIL FP Roma Ovest
Circoli Margherita XVI Municipio
Circolo Giustizia e Libertà di Roma
CNGEI
COES
Comunisti Italiani
Comunità MASCI Roma IX
Consorzio CISA
Coop. Il Trattore

Coop. Sociale "Il grande carro"
Coop. Sociale Agorà
Coop. Sociale Nuova Socialità
Coord. romano Obiettori di Coscienza
Coord.volontariato Municipio Roma XVI
CSC Ovest
Democratici di Sinistra Monteverde
Democratici di Sinistra Unione XVI
Emergency Roma
Equamente
G.S. Peter Pan
Girotondi per la democrazia Roma
Gruppo Rifondazione Regione Lazio
Il Novilunio
International Acting School Rome
Ist.Buddista Soka Gakkai Roma
Italia dei Valori
Koinonia
La macchina teatrale
La scena sensibile
L'Albero
L'Altra Coscienza
Lega abolizione Caccia
Lega antivivisezione
Lega UILP Monteverde
Lista Veltroni Municipio Roma XVI
Musicaearte
Permis de conduire
Planetarietà
Pol.Prometeo Monteverde
Quattropassi
Rifondazione Comunista XVI Municipio
Roma Sud-Ovest Social Forum
Scuola Elementare Crispi
Scuola Franceschi-Oberdan
Scuola Media "A. Crivelli"
Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia
SDI -Socialisti Democratici Italiani
Sinistra Giovanile Monteverde
SPI CGIL
Sport insieme
Studi aperti Monteverde
Teatro Le Maschere
Teatro Pieno
Teatro Vascello
Teatro Verde
UILP Pensionati Roma e Lazio
VD Music
Verdi XVI Municipio
Work link
www.monteverdein.it


Ordine del giorno n. 4 del 25 febbraio 2003 approvato dal Consiglio del Municipio XVI

Considerato che la carta dell’ONU esclude e condanna la guerra come flagello dell’umanità; Considerato che è necessario ridefinire e potenziare il ruolo e la funzione dell’O.N.U. come principale organismo internazionale per la risoluzione dei conflitti al fine di garantire la Pace e la giustizia tra i popoli;
Considerato che il terrorismo internazionale e ogni terrorismo politico e religioso va condannato in modo fermo, irremovibile e assoluto e che la guerra contro l’IRAQ rischia di allargare quel fossato che separa l’occidente e il mondo islamico esponendo l’umanità alle tragiche conseguenze di una nuova escalation militare;
Considerato che la prospettiva di un conflitto in IRAQ è da scongiurare ed è avversata dalla opinione pubblica internazionale, come testimoniato dalla imponente mobilitazione per la Pace del 15 febbraio 2003;
Considerato che l’Europa unita, l’Unione Europea possono rappresentare e testimoniare una speranza per un mondo più giusto e per una convivenza tra i popoli, soprattutto a partire dal ruolo fondamentale delle città per la costruzione della democrazia e della giustizia sociale; Considerato che lo stesso Sommo Pontefice Giovanni Paolo II, Vescovo di Roma, ha più volte espresso forti auspici affinché sia evitato ai popoli il dramma e la sofferenza di una nuova guerra;
Considerata la propria opposizione ad ogni azione militare di carattere unilaterale e ritenendo che un attacco preventivo sarebbe in contrasto con il diritto internazionale;
Considerato che le città hanno un ruolo fondamentale da svolgere, come centri di sviluppo culturale, di economia sostenibile, di inclusione sociale, come base stessa della democrazia;
Considerato che ogni volta che il tema della pace si volge alla ricerca delle soluzioni, entra in gioco il ruolo delle città, dei poteri locali che sono e saranno sempre più chiamati a rispondere alla domanda di una vita pacifica, di giustizia e di sicurezza che proviene dai propri cittadini;
Considerato che, già nel territorio del Municipio, nel quartiere di Bravetta il 14 febbraio 2003, si è tenuta una iniziativa contro la guerra e per la pace organizzata da associazioni del volontariato laico e religioso, realtà parrocchiali, partiti e movimenti politici;
Considerato che venerdì 28 febbraio 2003 nel quartiere di Monteverde avrà luogo la fiaccolata “Monteverde per la Pace“ organizzata da numerose e diverse realtà e movimenti politici, organizzazioni sindacali, associazioni del mondo del volontariato laico e religioso e diverse espressioni della realtà civile impegnate per la costruzione di un itinerario di pace, che escluda il ricorso alle armi per la soluzione della questione irachena e che le adesioni a tale iniziativa si stanno ancora raccogliendo;

IL CONSIGLIO DEL MUNICIPIO ROMA XVI

nell’accogliere l’appello delle numerose e diverse realtà e movimenti politici, organizzazioni sindacali, associazioni del mondo del volontariato laico e religioso le diverse espressioni della realtà civile che hanno promosso la fiaccolata “Monteverde per la Pace”, partecipa all’iniziativa del 28 febbraio 2003, ribadendo il proprio impegno e la propria scelta per la Pace e per il dialogo tra i popoli “ripudiando la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”, come scritto nella nostra Costituzione.
A tal fine impegna il Presidente del Municipio affinché sia esposta nelle sedi del Municipio la bandiera della Pace.